Come avere sempre qualcosa da pubblicare nei social

Progettare piani editoriali social per i clienti è una delle attività che mi piace di più fare.

So che non è per tutti così, per chi è estraneo alle logiche dei social e per chi è nuovo nella gestione delle proprie pagine social risulta difficile individuare il proprio metodo per avere la giusta ispirazione su cosa pubblicare; e una volta individuato il contenuto non è poi semplice capire quale sia il formato più adatto. 

Se ti va di scoprire alcuni trucchi utili per trovare il tuo metodo di ricerca dei contenuti, continua nella lettura!

💡 Prima di partire

È importante conoscere il mezzo con cui si ha a che fare: Facebook, Instagram, TikTok, Twitter o gli altri strumenti che possiamo utilizzare, usano tutti logiche diverse. Conoscere le basi e conoscere come funzionano gli algoritmi al loro interno è fondamentale. 

Trova la giusta ispirazione?

  1. Analizza altri profili del tuo settore

Osservare la concorrenza (senza copiare, mi raccomando!) è un efficace modo per ispirarsi. Dai post di profili che operano nello stesso settore si possono ricavare spunti interessanti che possono essere modellati e adattati al proprio modo di comunicare. 

💡Analizza anche profili social di settori affini al tuo, non devono per forza essere concorrenti diretti.

  1. Osserva le tendenze di mercato

Ci sono prodotti, argomenti e problematiche che in determinati periodi hanno maggiore rilevanza e impatto, individuali per produrre anche tu contenuti a riguardo.

  1. I tuoi clienti sono una fonte di ispirazione utilissima

Prendi spunto dalle conversazioni con i tuoi clienti e dalle domande che ti fanno, questo è un ottimo ed utilissimo modo per avere contenuti che siano sicuramente di interesse anche per altre persone.

  1. Fai tu domande ai tuoi follower e ai tuoi clienti

Non c’è modo migliore per trovare argomenti e per avere successo nei social, cerca tu per prim* interazioni con i tuoi follower facendo domande. Le risposte che ti arriveranno saranno sicuramente utilizzabili per la creazione di contenuti.

  1. Ispirati, esplora, ricerca la tua creatività fuori dai social

La creatività è fondamentale per creare contenuti! Ma non sempre l’ispirazione si trova dentro i canali social. Ricerca la tua creatività nelle piccole cose, nei fuori programma, nell’inaspettato.

Vuoi un aiuto per trovare la tua voce e per trovare la giusta ispirazione per stare online? 

Ti potrebbe interessare anche:

come fare un piano editoriale
Come creare un piano editoriale efficace (davvero)

📝 Creare un piano editoriale efficace non significa solo decidere cosa pubblicare e quando. Significa avere consapevolezza del proprio contesto, del pubblico a cui si parla e degli obiettivi da raggiungere.

Il percorso parte da:

Analisi del contesto → capiamo chi siamo, come comunichiamo, e in quale ecosistema ci muoviamo.

Analisi dei competitor → osserviamo chi parla al nostro stesso pubblico e come possiamo differenziarci.

Definizione del target → individuiamo con precisione le persone a cui ci rivolgiamo (niente “parlare a tutti”).

Obiettivi e strategia → stabiliamo obiettivi chiari e realistici, e scegliamo tono di voce e argomenti chiave.

Strutturazione dei contenuti → bilanciamo contenuti informativi, identitari, ispirazionali, community e commerciali.

Monitoraggio → osserviamo i dati, valutiamo cosa funziona e adattiamo la strategia in corso d’opera.

🎯 Un piano editoriale è uno strumento vivo, che evolve con noi. Serve a comunicare meglio, in modo più strategico e intenzionale.